Progetto
«Taranto città internazionale della Settimana Santa»
c/o Montenegro Via Mezzetti, 31- 74100 Taranto – C.F.90222430739
CONCORSO PER IL MANIFESTO
DELLA SETTIMANA SANTA DI TARANTO
ANNO 2016
L’Associazione internazionale «La veste rossa» e l’ IRASE, con la supervisione della Curia Arcivescovile, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale – Ufficio XI per la provincia di Taranto, il Comando in capo della Marina Militare, , l’Arciconfraternita del Carmine, la Confraternita di Maria SS. Addolorata e San Domenico,
bandiscono
un concorso per la realizzazione di un manifesto immagine. Tale opera ha il compito di esprimere graficamente la settimana santa di Taranto, per l’anno successivo a quello della data del bando. Oltre che i manifesti, con la medesima immagine saranno realizzati cartelloni e/o sagome, nonché tutto quanto occorre per la promozione del turismo religioso di quel periodo dell’anno. Tutto ciò è parte del progetto «Taranto città di interesse internazionale per la settimana santa», richiesta avanzata da questa associazione al Governo italiano sin dal 2010. La stampa, l’affissione e la dislocazione del materiale promozionale, oltre che dei programmi e del restante materiale, potrà essere effettuata con l’inserimento delle inserzioni pubblicitarie, con le quali saranno coperte le spese relative. Ci si riserva di apportare variazioni ai premi e partners dell’iniziativa, che al momento prevedono borse di studio per i primi tre classificati, del valore rispettivamente di 500€., 300€ e 200€.
REGOLAMENTO
Articolo 1
La partecipazione è completamente gratuita.
Il concorso giunto alla quarta edizione, prevede una sola sezione.
Possono partecipare gli studenti delle scuole medie superiori, privati, agenzie pubblicitarie, e grafici.
Articolo 2
L’immagine riportata nel bozzetto in concorso, dovrà essere rappresentativa degli eventi della settimana santa di Taranto, tratteggiare in generale la religiosità popolare della città e rappresentare, in caso dell’uso degli abiti di rito e/o immagini sacre, le due confraternite che attualmente sono protagoniste durante la settimana santa. Inoltre possono essere usati anche gli abiti di rito delle altre confraternite, che esistono nella città. Il manifesto deve cioè essere espressione delle solide basi religiose e del concetto laicale delle corporazioni, ed in particolare dello spirito del sentimento della pietà popolare e religiosa della città, esprimendone per immagini e colori le peculiarità. A giudizio insindacabile della giuria, la mancanza di uno dei citati elementi è ragione di esclusione dal concorso.
Articolo 3
La realizzazione del manifesto, dovrà essere eseguita in doppia versione. Ovvero a sviluppo verticale ed orizzontale, pur se deve essere composta da identici elementi caratterizzanti del bozzetto. Ciò affinché l’immagine prescelta possa essere utilizzata sia nell’una che nell’altra visuale, essendo necessario tanto lo sviluppo verticale (manifesti, programmi, brochure, etc.), che quello orizzontale (carte di credito, biglietti d’invito, manifesti, etc.). La presentazione di una sola versione del bozzetto, verticale o orizzontale, è ragione di esclusione dal concorso da parte della giuria.
Articolo 4
Il concorso è aperto a qualunque tipo di tecnica, ideazione e realizzazione. La tecnica di un’opera grafica originale, potrà essere discriminante rispetto ad altre tecniche, e ragione di preferenza. L’immagine finale, però, dovrà contenere obbligatoriamente la dicitura: «Progetto Taranto città internazionale della Settimana Santa». Obbligatorio è anche l’indicazione dell’anno della settimana santa cui si riferisce. L’assenza di anche uno di questi due elementi è ragione di esclusione dal concorso. Viene invece ritenuta facoltativa e non indispensabile l’indicazione dei giorni di inizio e fine della settimana santa e/o delle iniziative che ad essa saranno di volta in volta collegate (conferenze, concerti, etc.).
Articolo 5
Le opere originali dovranno essere realizzate o pervenire su cartoncino, meglio se montate su un pannello rigido, al fine di rendere più semplice l’esposizione. Se realizzate su altro materiale, andranno comunque incollate su un cartoncino indipendentemente dal tipo di supporto grafico utilizzato. Dovranno comunque avere formato totale non inferiore a cm. 30x40 in entrambe le versioni (orizzontale e verticale).L’inosservanza delle dimensioni è ragione di esclusione dal concorso. Se possibile, sarà allestita una mostra delle opere pervenute e che hanno partecipato al concorso.
Articolo 6
Importante: le opere originali non saranno restituite, nemmeno dopo l’allestimento della nostra. Resteranno di proprietà dell’associazione per essere messe a disposizione degli enti pubblici e privati che vorranno divulgare l’iniziativa o che ne dovessero fare richiesta. Naturalmente le opere saranno contrassegnate con il nome dell’autore.
Articolo 7
La consegna delle opere partecipanti, dovrà essere effettuata in forma tassativamente anonima. Dunque, prima di essere sottoposte al vaglio della giuria, non dovranno contenere alcuna indicazione relativa all’autore. Il bozzetto sarà firmato solo successivamente. Pertanto le opere dovranno essere consegnate accompagnate da una busta contenente i dati dell’autore e la liberatoria per i minorenni. Ogni autore o gruppo d’autori, può partecipare con un solo bozzetto.
Articolo 8
La giuria analizzerà le opere pervenute. Sarà sempre presieduta dall’Arcivescovo di Taranto. Saranno invitati a comporre la giuria un rappresentante della sede della Università, un padre spirituale, un rappresentante delle confraternite, un giornalista e da altre figure professionali oltre a delegati degli eventuali sponsor. La giuria esaminerà i diversi bozzetti senza conoscerne l’autore. Sarà così premiato il lavoro ritenuto più idoneo a rappresentare l’immagine della città per l’anno di riferimento. Qualora lo ritenesse opportuno, la giuria segnalerà anche altri lavori, ma decreterà un solo vincitore del concorso. La premiazione avverrà in data e luogo da destinarsi. Gli autori premiati saranno avvisati in tempo utile attraverso i normali canali di comunicazione.
Articolo 9
La partecipazione al concorso implica la totale e incondizionata accettazione del presente regolamento. Il giudizio della giuria è inappellabile ed insindacabile. Dunque non saranno presi in considerazioni ricorsi o altre forme di contestazione rispetto al giudizio della giuria designata.
Articolo 10
Si fa unico obbligo per la partecipazione da parte dell’autore o del gruppo di autori, di rilasciare una liberatoria nella quale si consente l’uso del bozzetto premiato per la realizzazione del manifesto e/o altro materiale a carattere pubblicitario e di promozione della settimana santa per quell’anno, ovviamente con l’indicazione del nome dell’autore o degli autori. Nonché l’adesione a partecipare alla esposizione richiamata nell’Articolo 5 di questo bando. Liberatoria e adesione alla partecipazione alla mostra, Come già indicato, dovranno essere inseriti nella busta contenente l’identità dell’autore o degli autori. La partecipazione di minorenni è subordinata alla firma di consenso da parte di un genitore o di chi ne fa le veci, in uno spazio apposito nella scheda di iscrizione e partecipazione pubblicata con il bando annuale sul sito dell’Associazione: www.lavesterossa.com .
Articolo 11
Le opere vanno consegnate entro il 30 ottobre 2016 da definire luogo.
La data della cerimonia di presentazione del manifesto sarà comunicata successivamente. Tutto il materiale ritenuto utile per la promozione degli eventi di cultura popolare religiosa di Taranto sarà prodotto a cura di questa associazione.
Articolo 12
Al concorso possono partecipare, rispettando le due sezioni indicate nell’Articolo 1, tutti (studenti, artisti, agenzie pubblicitarie e di comunicazione, studi grafici, etc.), senza nessuna esclusione, ma con una sola opera, anche se realizzata da più autori o da gruppi. La presentazione di più opere è ragione di esclusione dal concorso. Il vincitore o un rappresentante del gruppo dei vincitori, sarà invitato ad essere componente effettivo della giuria a partire dall’anno successivo. Ogni autore è responsabile dei diritti eventuali utilizzato, oggetto delle opere presentate. ed inoltre i partecipanti devono attestare che l’opera da loro inviata è frutto di una loro originale elaborazione, che è libera da vincoli e in regola con le vigenti normative sul diritto d’autore e può essere utilizzata nel modo indicato dal regolamento.
Progetto
«Taranto città internazionale della Settimana Santa»
c/o Montenegro Via Mezzetti, 31- 74100 Taranto – C.F.90222430739
CONCORSO PER IL MANIFESTO DELLA SETTIMANA SANTA DI TARANTO – ANNO 2016
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
(si prega scrivere in stampatello)
Il/la sottoscritto/a __________________________________ ovvero rappresentante del
gruppo di seguito specificato (cancellare la dicitura se non serve) nato/a ____________
il_____________ e residente ___________alla via____________
chiede
di partecipare a titolo gratuito al Concorso per il manifesto della settimana santa – anno 2016 nell’ambito del riconoscimento di «Taranto città di interesse internazionale per la settimana santa». Dichiara sotto la propria responsabilità, di aver letto e di accettare nella sua interezza il regolamento di partecipazione. Ed in particolare quanto espresso negli articoli Articolo 4 (dovrà contenere obbligatoriamente la dicitura: «Progetto Taranto città internazionale della Settimana Santa». Obbligatorio è anche l’indicazione dell’anno della settimana santa cui si riferisce). Articolo 6 (Le opere originali non saranno restituite, e saranno tutte messe a disposizione degli enti pubblici e privati che vorranno divulgare l’iniziativa.), Articolo 7 (La consegna delle opere sarà effettuata in forma anonima, e non contengono alcuna indicazione che possa orientare il vaglio della giuria. L’opera sarà firmata successivamente. Entrambi i bozzetti vengono consegnati in busta chiusa dentro la quale è una ulteriore busta sigillata contenente i dati dell’autore o degli autori. Ogni autore o gruppo d’autori, può partecipare con un solo bozzetto.), Articolo 8 (La giuria esaminerà i diversi bozzetti senza conoscerne l’autore. Il giudizio della giuria è inappellabile ed insindacabile. Gli autori premiati saranno avvisati a mezzo telefono, per e-mail, o attraverso i normali canali di comunicazione.), Articolo 10 (Si rilascia liberatoria e si consente l’uso del bozzetto per la realizzazione del manifesti e/o altro materiale a carattere pubblicitario e di promozione con l’indicazione del nome dell’autore o degli autori e per la partecipazione alla esposizione richiamata nell’Articolo 4 di questo bando.), e Articolo12 (La presentazione di più opere è ragione di esclusione dal concorso. Ogni autore o gruppo è responsabile di quello che è oggetto delle opere presentate.).
Taranto lì_________________ In fede___________________
DICHIARAZIONE AGGIUNTIVA DA COMPILARSI SOLO PER I MINORI
Il sottoscritto_____________________________nato a Taranto il _______________ nella
sua qualità di_____________ esercitando la patria potestà nei confronti del concorrente
_______________________________ nato a_____________ il_______________essendo
questi minorenne,
autorizza
il proprio_____________ a partecipare a questo concorso per l’anno______________
Taranto_________________ In fede______________________